Un salto di qualità nella pratica di Kurland... Potrebbe essere solo uno stravolgimento
del canone maschile nitido e perspicace... come potrai mai testimoniare.'
AnOther
Abile, versatile e piacevolmente analogico... Il passato non può semplicemente svanire
con uno schiocco di dita, ma piuttosto deve essere affrontato in un modo complesso caso
per caso, preferibilmente allegro, e magari coinvolgendo un rasoio.' Artforum
"In accrescimenti selvaggi e allusivi, questi frammenti della passata maestria artistica
diventano, quando disposti sulle assi scorticate dei loro contenitori precedenti,
qualcosa di simile a uno scavo archeologico ... un mondo animato, anarchico ...
viene brutalmente generato." Brooklyn Rail
Ispirato dal manifesto femminista iconoclasta di Valerie Solanas SCUM
(Society for Cutting Up Men), Manifesto SCUMB ci presenta l'iniziativa senza compromessi
della fotografa Justine Kurland: la Society for Cutting Up Men's Books.
Questo volume presenta una raccolta di collage creati da Kurland tagliando
e riconfigurando libri fotografici di artisti maschi, mentre affrontava il processo
di epurazione della propria biblioteca di circa 150 libri di uomini bianchi eterosessuali che hanno monopolizzato il canone fotografico. La natura del collage - eterogeneo, separato, mutevole, disgregato, cyborg, fantasy - lo ha reso da tempo una strategia femminista nella vita e nell'arte. Il rituale di Kurland è riparatore e amorevole: ogni opera è una bonifica della storia; uno smembramento del patriarcato; un'inversione di genere dei consueti termini di possesso; e un modesto tentativo di compensare una vita di disparità di reddito. Sebbene notevolmente diverse nello stile, le visioni femminili provocatorie raffigurate in queste composizioni sono una continuazione di quelle raffigurate nei primi progetti fotografici di Kurland Girl Pictures (1997–2002) e Mama Babies (2004–07). Ogni opera in SCUMB suona un elettrizzante appello alla libertà: la libertà di creare, distruggere, immaginare e rimodellare il nostro mondo visivo e sociale.
Include saggi di Marina Chao, Renee Gladman, Catherine Lord e Ariana Reines.
Brossura rilegata in Svizzera con garza serigrafata al dorso
18 pieghevoli, con 2 cartoncini
Poster 48 x 60 cm inserito nella quarta di copertina
24,5 x 32 cm, 282 pagine, 116 tavole
ISBN 978-1-913620-56-1
marzo 2022
Include un poster estraibile di grande formato sul retro del libro.
Siamo qui per te
tel. 0967 576107
0967 576107 (MONTEPAONE LIDO - CATANZARO)