Zeiss Distagon 35mm F2.0 ZE Per Canon garanzia fowa 4 anni
*Prezzo online
EX DEMO
Distagon T* 2/35
Un solo secondo può fare la differenza tra un semplice scatto e un'immagine davvero splendida. Assicurati allora di catturare ogni attimo decisivo col Distagon T* 2/35.
Cogli il massimo da ogni attimo
Il Distagon T* 2/35 è un obiettivo grandangolo medio, ideale per catturare qualsiasi scena in tutta la sua luminosità - nulla sfugge al suo sguardo, persino in condizioni di scarsa luminosità. Il suo design compatto e l'angolo preciso e breve di rotazione della messa a fuoco lo rendono particolarmente adatto alla fotografia giornalistica. E con la sua versatilità e le sue prestazioni elevate è sempre pronto a cogliere l'imprevisto.
Design
Quando la visione in grandangolo è portata all'estremo e richiede il controllo attraverso il mirino SLR - che significa che la distanza focale posteriore deve essere molto più grande della lunghezza focale - il design retrofocus Distagon sarà la scelta migliore.
- Distagon con 9 lenti in 7 gruppi
- Lente fatta di un vetro speciale con dispersione parziale anomala
- Design a "elementi flottanti"
Distagon T* 2/35
Caratteristiche
Qualità uniforme dell'immagine in tutto il campo immagine
Gli obiettivi ZEISS sono famosi per la loro straordinaria qualità d'immagine. Anche con soggetti impegnativi, la prospettiva, i colori e la luce vengono resi in modo ottimale, in tutto il campo immagine di 35 mm. Per questo motivo, vogliamo sottolineare con particolare enfasi questa qualità d'immagine (ad esempio la ridotta distorsione e l'eccellente riduzione della luce parassita) che permette di ottenere colori ricchi e intensi.
Straordinaria qualità d'immagine
La gamma di obiettivi Carl Zeiss T* offre gli standard più elevati in termini di prestazioni, affidabilità e ovviamente qualità d'immagine. È semplice: sono obiettivi decisamente superiori in tutto. Ad esempio, puoi avere un controllo altamente sofisticato della luce parassita in modo da ottenere foto brillanti e nitide. Inoltre, la distorsione geometrica virtualmente a 0 assicura un'assoluta precisione nella riproduzione delle forme - aspetto particolarmente utile quando si scattano foto di prodotti e architetture.
Messa a fuoco manuale di precisione
Regolare manualmente un obiettivo significa poter controllare il risultato fotografico con la punta delle dita: l’ergonomia è tutto. Gli obiettivi ZEISS risultano convincenti grazie a un grande angolo di rotazione, che consente una messa a fuoco precisa. Le modifiche sono immediatamente visibili nel mirino. La pregiata meccanica di messa a fuoco è scorrevole e senza gioco, pertanto supporta il gioco intuitivo con il livello di nitidezza. La precisa incisione in metri e piedi, nonché la scala della profondità di campo, offrono un ulteriore aiuto nella messa a fuoco manuale.
Design a elementi flottanti
Tecniche all'avanguardia per fotocamere e sensori immagine digitali ad alta risoluzione richiedono obiettivi sempre più sofisticati. Il moderno design a elementi flottanti compensa le aberrazioni degli obiettivi Carl Zeiss SLR su diverse impostazioni di distanza. Ciò viene ottenuto variando la distanza assiale dei singoli elementi lente o gruppi di elementi l'uno dall'altro. La regolazione della distanza degli elementi lente si combina con l'impostazione della distanza in modo da ottenere il giusto grado di correzione. La struttura meccanica di questi elementi è molto complessa e la lavorazione è di particolare precisione - due punti di forza di Carl Zeiss.
Rivestimento anti-riflesso T* ZEISS
Tutte le lenti degli obiettivi Carl Zeiss sono provviste di un rivestimento anti-riflesso T* e di un design ottico che produce immagini brillanti anche in condizioni di luce sfavorevoli. Mediante depressione applichiamo strati molto sottili di rivestimento trasparente sulle superfici delle lenti così da renderle anti-riflesso. Una alla volta sostanze speciali vengono vaporizzate ad alta potenza ed elevata depressione e depositate come rivestimento sulla superficie del vetro, con uno spessore calcolato di precisione. In tal modo si ottiene la voluta proprietà anti-riflesso. I primi rivestimenti anti-riflesso furono utilizzati da Carl Zeiss già negli anni '30.